Confessioni di un social media qualcosa
Sono oltre cinque milioni le persone che in Italia lavorano con i social media. O dicono di lavorarci, intendiamoci. In fondo, cosa serve per diventare o essere un social media qualcosa? Continua a...
View ArticleE così vorresti fare il libero professionista? [Vademecum]
Davvero vuoi intraprendere la strada della libera professione? Be', ti avverto: forse faresti prima a cercare la santificazione. Per tua (s)fortuna ecco una guida semi-seria per poter decidere. Perché...
View ArticleCondividi una Coca Cola mentre mangi la tua Nutella
E poi vai di sciolta in bagno. Avrei potuto concludere il titolo così, ma non volevo essere troppo volgare. Però l'importante è chiarire una cosa: Nutella non ha copiato da Coca Cola. Diciamo che è un...
View ArticleMamma dell’anno 2014 o ancora bullismo?
Genitori, figli e bullismo: i social hanno cambiato quindi anche l'educazione dei figli? Me lo chiedo mentre guardo l'esecuzione pubblica di questa ragazzina. Dov'è il confine?Continua a leggere
View Article#NutriAmoilFuturo: progetto e intervista a Sara Doris
Una persona su sette nel Mondo non sa se domani mangerà. Ora che lo sapete, non vi sentite dei privilegiati? Ecco come nasce il progetto "NutriAmo il Futuro" dedicato ai bambini che soffrono di...
View ArticlePagamenti elettronici: quello che l’Europa non dice
Aumentano i profitti dei pochi a discapito dei molti. Dove avete già sentito questa storia, pure? Ah, sì, pare stia capitando anche ora in Europa sul tema dei pagamenti elettronici. Provate a...
View ArticleGuida Google Plus? Dillo a Salvatore
Da pochi giorni è uscito il libro di Salvatore Russo "Scopri Google Plus e conquista il Web", un manuale di quasi 400 pagine che spiega passo dopo passo esattamente quello che occorre sapere per poter...
View ArticleL’evoluzione social: “Che tempo fa? Sono cipolle”
I social network replicano le relazioni umane sulla base digitale, ma l'evoluzione ha confermato che Einstein aveva ragione: tutto è relativo. E a “Che tempo fa?” si può rispondere “Sono...
View Article#VediamoPositivo: la vi(t)a di Trento
Quando mi hanno chiamato stavo attraversando una giornata nera. #VediamoPositivo, mi hanno detto. Mah, sarà. E poi ho capito che basta un week end per cambiare prospettive e colori. [Viaggio alla...
View ArticleExpo 2015, ovvero: dilettanti allo sbaraglio e cliché italiani
Bisogna saper riconoscere gli sbagli e saper demolire, altrimenti costruisci un rapporto basato sul niente. Oppure organizzi un evento che regala un'immagine grottesca e delirante di un Paese...
View ArticleDoodle umano a Bologna: tra intervista e riflessioni, ecco come esplodono le...
Le tredici candeline di Google raffigurate da sessanta persone in planking sulla piazza di Bologna: questa l'idea creativa che ieri è arrivata sulla bocca (e monitor) di tutta Italia, omaggiando il...
View ArticleTra letteratura e Twitter: intervista a Einaudi, Fazi e Isbn
Editoria e social network, un binomio perfetto. E' quanto ho scoperto vivendo la Rete, ma soprattutto attraverso l'intervista a @Einaudieditore, @FaziEditore e @Isbnedizioni, tre realtà che su Twitter...
View ArticleInnovare l’Italia? Prima (r)innoviamo gli italiani
Da un workshop tenuto a Bologna all'Italia intera, il passo è breve. Probabilmente abbiamo bisogno di un corso di formazione sociale e umano. Abbiamo bisogno di condividere, in Rete o a viso aperto,...
View ArticleNuova bacheca di Facebook: prove tecniche di trasmissione?
Per caso sono entrato in contatto con la nuova dashboard di Facebook: due colonne al posto delle tre a cui siamo abituati, uno sfondo azzurrino e gli aggiornamenti di stato come post di un blog... è...
View ArticleEco delle Grida: la primavera araba delle donne passa da Facebook
Un gruppo di donne egiziane su Facebook rivendica i propri diritti contro il sessimo dei fondamentalisti islamici, invitando gli stessi uomini a mettersi il velo. Tra sostegni, confronti e minacce,...
View ArticlePalazzo Chigi, Twitter e la Terra dei Cachi: vincitori e vinti
La polemica del web che ha acceso gli animi su Twitter, blog e magazine si placa, ma rimangono dubbi e riflessioni. Ho come la sensazione che a vincere siano stati solo i poteri forti che non hanno...
View ArticleIl curioso caso dei vitalizi abrogati: V per Vergogna
Vitalizio parlamentare: stop ai privilegi della Casta... dalla prossima legislatura. Il nuovo Governo inizia con promesse per il futuro, ma a stringere la cinghia siamo sempre noi. Quanto ci manca...
View ArticleTwitter: nuovo design e funzioni… e ora anche Brand Pages
Twitter si rinnova e punta a un nuovo business con le Brand Pages: in due mosse successive, il popolare sito di microblogging si rifà il trucco nel giro di 24 ore. C'è il rischio di perdere le...
View ArticleCaro Babbo Natale…
Caro Babbo Natale, sono trent'anni che ti scrivo, ma questa volta è diverso. Sono successe tante cose nel 2011, forse troppe. Sei seduto? Sei pronto? Ecco, allora cominciamo...Continua a leggere
View ArticleBuon Anno e la fiaba dei buoni propositi
Ho passato i primi cinque minuti del 2012 da solo, seduto su un marciapiede, mentre il Mondo si colorava di fuochi e bollicine. Ho scelto un buon proposito, qualcosa che forse ci farà arrivare a fine...
View Article#StopSOPA. Ovvero: della libertà e di altri demoni
Dopo l'entrata di Facebook e Google nel "movimento" la decisione sulla temuta SOPA, la legge anti-pirateria che potrebbe uccidere il Web come lo conosciamo, è rinviata a febbraio. Ma non illudetevi...
View ArticleL’Italia non è un Paese per donne
Dalle recenti decisioni della Cassazione sugli abusi sessuali alle politiche sociali e professionali, il ruolo della donna è sempre più difficile. Possibile che la società italiana sia ferma sempre sul...
View Article#BuonCompleannoTwitter: la popolarità si misura a 140 caratteri?
Twitter compie 6 anni, ma nell'era della popolarità forse rischiamo di dimenticare il valore della riservatezza e il tempo per noi stessi. Continua a leggere
View ArticleVolo, Moccia, Baricco… dell’Italia che NON legge e di altri demoni
Fabio Volo pubblica perché si chiama Fabio Volo. Federico Moccia vende perché ha scovato le parole chiave dei bimbominkia. E - badabam! - Alessandro Baricco è un astuto uomo marketing. Ecco, ho la...
View ArticleMegaupload: enti ed esercito degli USA avevano 95 mila GB di dati caricati…
Il Governo degli Stati Uniti aveva oltre 95 mila GB caricati su Megaupload, file di enti e militari che oggi potrebbero essere stati già casualmente cancellati. Coincidenza?Continua a leggere
View ArticlePeppino Impastato, un ricordo. E tu sai contare fino a 100?
Il 9 maggio 1978 morì Peppino Impastato, un giovane siciliano che lottò contro la Mafia per tutta la vita. Oscurato dalla storia di Aldo Moro, il suo omicidio è rimasto sotto silenzio fino ai primi del...
View Article#Terremoto in Emilia: viaggio al termine della notte
"Che succede? Sto tremando. No. Non sono io, è il letto. No, la camera. No, è la casa. Ma che ore sono? Sto ancora sognando? No, qui sta tremando tutto": pensieri sparsi di una notte che mi ha fatto...
View ArticleDjango Unchained, primo trailer per il nuovo film di Tarantino
"Django Unchained", il nuovo film di Quentin Tarantino è finalmente stato svelato grazie al trailer pubblicato su Youtube... e su Twitter impazzano foto e commenti! Un cast eccezionale tra cui Jamie...
View Article#CesenaticoBellaVita: l’evento social (riuscito) di promozione turistica
Oltre 40 blogger e "twitteri" da tutta Italia per una due giorni di divertimento, cultura e relax: così Cesenatico rilancia il turismo e la passione per il "buon vivere". Io c'ero.Continua a leggere
View ArticleTerremoto, ma “Ripartiamo col sorriso”: l’Emilia-Romagna si racconta con un...
La terra non smette di tremare, anche se i sussulti diminuiscono. Il caldo non facilita neanche. Ma... ma c'è anche un modo per ricominciare, simbolo di una Terra con l'Anima e dell'Italia nascosta,...
View ArticleVIP e social: intervista a Valeria Marini
I social sono stati ormai invasi dai cosiddetti VIP, che lo vogliamo o meno. Su Twitter poi non ne parliamo... ma anche sì, visto che per caso ho scoperto Valeria Marini. E l'ho spogliata a suon di...
View ArticleDelle donne pugnetta e degli uomini sfrittellacazzi
[Attenzione: contenuto esplicito] Siamo in estate, nascono e appassiscono amori. Ma trovarsi insieme a una donna pugnetta o con uomo sfrittellacazzi è un attimo... e sono piccole tragedie. Mi scuso...
View ArticleCompiti per le vacanze: il nuovo gioco dell’estate 2012?
Cinquanta domande da proporre ad amici e parenti e vedrete come passare bene il tempo. E farmi anche il favore di rispondere ai dubbi che assillano la mia fragile e contorta mente bacata.Continua a...
View ArticleFotovoltaico, quello che ho scoperto: intervista a Enerray
Sono stato sempre superficiale sulla questione del fotovoltaico. Poi mi è capitato di scambiare due chiacchiere con Enerray, grande player italiano del mercato. E ho scoperto che senza il boom iniziale...
View ArticleCaro Signor Monti: lettera di un popolo sovrano. Dimenticato
Caro Signor Monti, posso chiamarLa Mario? Questa è una lettera aperta a Lei e ai Suoi collaboratori. Credo che vi siate dimenticati qualcosa, qualcuno, ma magari sbaglio. Aspetto una Sua cortese...
View Article#Poernano: “Il Sole 24 ORE” nella bufera di Twitter
L'account di Twitter @24job, curato da Rosanna Santonocito, entra nella polemica con un messaggio infelice: avere pochi followers significa essere un #Poernano? Io lo dico sempre: i social non sono un...
View ArticleYoutube Downloader: come fosse Antani, per due
Youtube Downloader è stato il caso della settimana: da app premiata ad app sparita. E nel mezzo il fuori onda di un web impazzito. Ma sapete che vi dico? Che l'Italia non è una supercazzola.Continua a...
View ArticleModa Uomo 2013: faje errisvolto!
Sono stato invitato a Pitti Uomo 2013: il marrone è il nuovo viola. Ecco, sì, dovevo iniziare con un'affermazione shock. Paura e delirio a Firenze... [Foto e parole]Continua a leggere
View Article#Elezioni2013: veni, vidi, risi. Per non piangere
Bravi italiani, bravi. Abbiamo scelto di avere un Paese a tre teste. C'è poco da fare, noi siamo quello che votiamo. E mentre la stampa estera ci massacra, cosa ci resta?Continua a leggere
View ArticleMi brucia: quando cliccare “Mi piace”è impossibile
Quanti vorrebbero un tastino su Facebook, magari di fianco a quel mondiale "Mi piace", dove poter cliccare "No, mi fa schifo!". Ecco "Mi brucia", risolve problemi.Continua a leggere
View Article